CONTORNI
Riso al vapore
Tempo: 30 minuti
Dosi per 4 persone:
riso a grana lunga 400 g, sale, un cucchiaio di olio.
Versate l'acqua in una casseruola con un poco di sale.
Inumidite il riso e mettetelo in uno scolapasta, oppure in una pentola apposita per la cottura del riso a vapore. il riso deve essere completamente immerso nell'acqua.
Appena questa accenna a bollire, alzate lo scolapasta, oppure l'apposito cestello appoggiatelo ai bordi della pentola, chiudendo il recipiente con un coperchio e continuando la cottura per dieci minuti circa, aggiungendo un cucchiaio di olio.
Questa cottura di riso serve per accompagnare i vari piatti di spezzatini e carne con sughi.
|
Riso pilaf
Tempo: 30 minuti
Dosi per 4 persone:
riso 350 g, burro 100 g, mezza cipolla, sale, 3/4 di brodo.
Tritate finemente la cipolla e cuocetela a fuoco dolce in metà burro.
Gettatevi il riso rimestando affinché assorba bene il condimento, quindi versateci il brodo bollente che dovrà
superare di tre dita il livello del riso.
Chiudete Ia pentola ermeticamente e ponetela in forno per una quindicina di minuti senza rimestare.
Versate il riso in una zuppiera condendolo con il burro rimanente e sgranandolo bene.
Volendo seguire la cucina orientale aggiungete al riso cannella, oppure chiodi di garofano o peperoncino, ecc.
Il riso pilaf si usa come complemento per i piatti di pollo, carne, pesce, frutti di mare, funghi, ecc. accompagnati da salse alla panna, al curry, pomodoro, paprika e altri sapori diffusi sia in Oriente che in Occidente.
|
Riso al curry
Tempo: 25 minuti
Dosi per 4 persone:
riso 350 g, burro 100 g, curry in polvere 25 g, 2 cipolle, 1 litro di brodo,
sale, pepe.
Tritate finemente le cipolle e rosolatele in un terzo di burro senza troppo colorire.
Aggiungete il riso, il curry, sale e pepe rimestando, in modo che il condimento e gli odori si impregnino bene nel riso.
Versate lentamente il brodo caldo e cuocete a fuoco basso per una ventina di minuti circa, rimestando in continuazione.
Al momento di servire unite il resto del burro e lasciate riposare per qualche minuto.
Si accompagna a quasi tutte le pietanze, sia a base di carne che di pesce ed è anche ottimo consumato con carni di pollo o pesci magri lessati. In questo caso è però consigliabile aggiungere una salsina al curry, preparata a parte.
|